Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo

Costruita nel centro e nel punto più elevato del paese, la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, doveva già essere terminata nel 1118, anno in cui venne consacrata dal vescovo di Orvieto Guglielmo. L’edificio ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni architettoniche: in origine aveva intatti una pianta basilicale a tre navate che successivamente ha preso la forma ad aula, mentre l’ingresso venne ribaltato, il corpo di fabbrica allungato e il campanile rialzato. La facciata, a due ripiani, con riquadrature a rilievo in stucco, conclusa da un timpano in cui sono rappresentate le sacre chiavi, è stata costruita a partire dal 1739. Alla fine del XIX secolo l’architetto Luigi Fontana demolì la volta del presbiterio e costruì l’attuale soffitto a lacunari, abbellendolo con diverse tele: la Madonna Assunta, i Quattro Profeti, San Pietro che guarisce lo storpio e San Paolo che predica ad Atene.
Nel 1959 crollò una parte del soffitto e, nei restauri che seguirono, fu aggiunta la tela con la Missione degli Apostoli, opera di Padre Nazareno Confaloni. Entrando in chiesa, nella prima cappella a destra, si ammira la Tomba del Card. Salotti costituita da una base di marmo nero sopra la quale poggia un sarcofago sormontato da un cuscino di porfido e da una croce pettorale. In alto campeggia il ritratto del Cardinale. Il progetto della tomba fu curato nel 1948 dall’ing. Luigi Fracassini.
In fondo al presbiterio, entro una nicchia, è posta la statua della Madonna Assunta arrivata da Roma per interessamento del sacerdote Eufemio Rosati insieme a Pietro di Sante Rufino, Giglio di Ranuccio e dal dott. Virgulti. La statua, databile al XVI secolo, una volta detta Madonna dei Raccomandati, è nascosta da una tela raffigurante la Consegna delle chiavi dell’artista Flaviano Venti. Proseguendo nel lato sinistro della chiesa si trova la cappella dedicata al SS. Crocifisso ascrivibile al XVIII secolo. Nella cappella accanto si conserva una pregevole tela raffigurante Salomè che assiste alla decapitazione del Battista, opera di un anonimo di scuola romana del secolo XVII. Nella cappella della Madonna del Carmine è posta un’urna con le spoglie di Santa Faustina Martire compatrona, insieme a San Flavio, di Grotte di Castro. Nell’altare è appesa la tela con la Madonna con Gesù Bambino che dà lo scapolare a Simone Stoch, tra i Santi Teresa d’Avila, Anna, Carlo Borromeo e Filippo Neri. Nella prima cappella si trova il Fonte Battesimale, costruito nel 1963, dopo aver demolito il precedente nel 1921.